Lettera dei Custodi del Dialogo ai Soci per l’Assemblea Nazionale 2018 di Noicàttaro

L’anno scorso abbiamo preparato l’Assemblea Generale a Cagliari con una lettera dei soci ai soci. Quest’anno abbiamo deciso di scrivere una lettera da parte dei singoli Custodi del Dialogo (il Consiglio Direttivo), per arricchire il dibattito su dove stiamo andando e per riflettere sul nostro tentativo di gestione orizzontale...
L’Assemblea 2018 di AIP2 Italia: il programma

Quest’anno l’Assemblea Annuale dei Soci si svolge in Puglia, a Noicàttaro (Bari). Tre giorni di riflessione sulla complessità del tema delle metodologie di approccio partecipativo e della valutazione dei processi decisionali inclusivi. A partire dai principi guida contenuti nella Carta della Partecipazione, rifletteremo sulle esperienze dei soci, nello scenario concreto della rigenerazione urbana di Noicàttaro....
Un seminario su Dibattito Pubblico e grandi opere per #SAA2018

Il 9 febbraio 2018, dalle 9,30 alle 13,30 a Firenze presso la Palazzina Reale in Piazza della Stazione 50 si svolge, nell’ambito della Settimana dell’Amministrazione aperta, un seminario su “DIBATTITO PUBBLICO E GRANDI OPERE” organizzato da AIP2 Italia – Associazione Italiana per la partecipazione pubblica, in collaborazione con gli Ordini degli Architetti...
L’incontro di monitoraggio del dibattito pubblico di Livorno. Un anno dopo le conclusioni

Venerdì 20 ottobre siamo stati a Livorno per l’incontro annuale di monitoraggio dopo la conclusione del Dibattito Pubblico su Darsena Europa e Stazione marittima. Il dato principale è che… il progetto Darsena Europa si dovrà notevolmente ridimensionare. Qualcuno ieri ha parlato di Darsena Light. Infatti, per ben cinque volte...
Per Luigi Bobbio, innovatore della democrazia e delle istituzioni

Improvvisamente ci ha lasciati Luigi Bobbio, professore ordinario di scienza politica presso il Dipartimento di Culture, Politica e Società dell’Università di Torino e grande esperto di processi decisionali inclusivi. Chi ha avuto la fortuna di conoscerlo di persona è sicuramente rimasto colpito dalla sua profondità di pensiero e, al...
Linee guida sulla consultazione pubblica in Italia

Il Dipartimento della Funzione Pubblica ha redatto le presenti linee guida come programmato dall’azione 14 del III Piano d’azione nazionale OGP, previsto nell’ambito della partecipazione italiana all’iniziativa internazionale Open Government Partrnership. In accordo con i principi di trasparenza, partecipazione e accountability promossi e sostenuti da questa iniziativa, il processo...
Forum Beni Comuni a Firenze 25 febbraio 2017

Beni Comuni: un percorso da fare con la città 25 febbraio 2017, ore 15-21 Sala Wanda Pasquini, Piazza Madonna della Neve 2, Le Murate, Firenze Il Forum Civism sui Beni Comuni presenta alla città e all’Amministrazione del Comune di Firenze una piattaforma di punti condivisi attraverso un lungo...
Innovare la democrazia, partecipazione e crowdfunding
Convegno a Soliera (Modena) su partecipazione e crowdfunding – Presentazione del progetto Ataldégme (Te lo dico io) – Sabato 3 dicembre 2016 – programma
The Future of Democracy
Il futuro della partecipazione democratica dei cittadini conferenza e tavola rotonda a Bologna (Scienze Politiche) 3 novembre 2016
Per una riforma radicale dell’abitare

Angelo Jonas Imperiale propone a noi tutti una riflessione sul ruolo che le scienze sociali potrebbero giocare nel complicato processo di riforma collegato al Piano “Casa Italia”, recentemente proposto dal governo. Una riforma radicale dell’abitare gli Appennini è oggi più che mai necessaria, per fronteggiare quella può essere definita ”Emergenza Appennini”, soprattutto in seguito...
BIENNALE DI ARCHITETTURA 2016 _ THINK DIFFERENT _ CALL Azioni urbane per la collaborative city


Il progetto mira a far emergere, all’interno della 15a Biennale di Architettura, le esperienze di trasformazione delle città e del territorio che hanno preso avvio “dal basso”, ad opera di gruppi di cittadini, associazioni che con la loro iniziativa hanno segnato un nuovo corso per il progetto della città...
La carta della Partecipazione: esperienze trentine in workshop

Dopo l’adozione e la presentazione della Carta della Partecipazione da parte del Comune dei Lavis, Silvia Alba, Fabrizio Andreis e Silvia Ferrin, Soci Aip2 Italia e componenti di gruppopalomar, presentano il report “la carta della partecipazione, esperienze trentine in workshop“, scaricabile qui. Si tratta di una raccolta dei materiali dell’incontro di lavoro tenuto a Lavis...
La Carta della Partecipazione

AIP2 Italia, IAF Italia e l’Istituto Nazionale di Urbanistica, assieme a Cittadinanza Attiva Onlus, Italia Nostra Onlus e all’Associazione Nazionale Città Civili, promuovono la sottoscrizione della Carta della Partecipazione. Si tratta di un percorso che punta al progressivo coinvolgimento di enti pubblici e strutture associative per creare una rete e, attraverso l’applicazione della...