Parco del Gran Sasso e dei Monti della Laga, Life Praterie
Presupposto del progetto è che la conservazione delle varie tipologie di habitat sia imprescindibile da una gestione quanto più attenta e sostenibile delle attività produttive ad esse collegate, quali l’allevamento estensivo ed il turismo.
A tal proposito, secondo una scelta di piena condivisione della strategia e delle azioni con i portatori d’interesse territoriali, il progetto si prefigge di intervenire a diversi livelli per eliminare o mitigare le criticità esistenti tramite l’armonizzazione dei sistemi di pascolo e l’avvio di più oculate modalità di gestione dei servizi turistici, disseminando buone pratiche di conservazione ed una rinnovata cultura di utilizzo sostenibile. L’attività di concertazione all’interno di un processo di negoziazione partecipato è finalizzato all’ottimizzazione dei piani di gestione del pascolo. In tale ambito saranno organizzati degli incontri con le amministrazioni dei nove comuni coinvolti dal progetto, per l’elaborazione di piani di pascolo armonizzati, ridurre le tensioni e le conflittualità e aumentare la consapevolezza dei miglioramenti ambientali ed economici apportati da un’adeguata conduzione del bestiame.